Novellen und Erzhälungen in einem Band
Brevi note sull'autore
Achim von Arnim, il cui nome completo è Carl Joachim Friedrich Ludwig von Arnim, fu uno scrittore tedesco nato il 26 gennaio 1781 a Berlin e morto il 21 gennaio 1831 a Wiepersdorf. È considerato una delle figure principali del Romanticismo tedesco.
Arnim studiò giurisprudenza e scienze naturali all'Università di Halle e poi a Gottinga, dove si unì al circolo di giovani poeti che formavano il movimento del Romanticismo. Fu a Gottinga che strinse amicizia con i fratelli Grimm e con altri importanti letterati dell'epoca.
Nel 1802, Arnim intraprese un viaggio attraverso l'Europa che arricchì la sua visione artistica e influenzò profondamente la sua scrittura. Al suo ritorno in Germania, si dedicò alla letteratura e al giornalismo, diventando una figura centrale nella diffusione delle idee romantiche attraverso la sua opera e le sue collaborazioni.
Nel 1811, Arnim sposò Bettina Brentano, anch'essa figura importante del Romanticismo, che dopo la morte del marito curò la pubblicazione di molte delle sue opere rimaste incomplete o non pubblicate. Bettina è famosa anche per la sua corrispondenza con Goethe, che riflette il vivace scambio intellettuale dell'epoca.
Le opere più note di Arnim includono la raccolta di racconti folkloristici "Des Knaben Wunderhorn" (Il corno magico del ragazzo), che realizzò insieme a Clemens Brentano tra il 1805 e il 1808. Questa raccolta ebbe un impatto significativo sulla musica tedesca, influenzando compositori come Gustav Mahler.
Arnim si dedicò anche alla scrittura di romanzi e racconti brevi in cui esplorava temi come il misticismo, l'amore e il patriottismo. Tra questi, "Die Kronenwächter" (I guardiani della corona) è uno dei suoi lavori più ambiziosi, sebbene sia rimasto incompleto. La sua opera ha contribuito a definire il tono e lo stile del Romanticismo tedesco, enfatizzando il legame tra natura, arte e spiritualità.